Chiusura scuole, De Luca si assume delle responsabilità e non si tira indietro

"Lagalla aveva annunciato il ritorno in classe auspicando che il sindaco di Messina si adeguasse. Ma io ho risposto rincarando la dose. Che non mi adeguo in quanto mi sono assunto delle responsabilità e non mi tiro indietro di fronte ad una situazione fuori controllo, a partire dai posti letto che sono di fatto saturi. Per non parlare del tracciamento. E degli screening che si sarebbero dovuti fare prima di tornare in classe".

Con queste parole, il Sindaco di Messina Cateno De Luca ha commentato la l'ordinanza regionale che ha confermato la riapertura delle scuole siciliane e che è giunta durante la riunione del Coc (Centro operativo comunale).

Confermando l’ordinanza del 9 gennaio , il Primo cittadino di Messina ha predisposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado dal 13 sino al 23 gennaio incluso e la conseguente sospensione delle attività didattiche in presenza.

L'ordinanza prevede comunque lo svolgimento delle attività didattiche mediante la did o la dad, salva sempre la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali.

"Messina ha numeri da zona rossa. Ed io tutelo i miei cittadini" ha sottolineato De Luca.

Siciliana Doc, amante della sua terra, sono laureata in Lettere Moderne e specializzata in Filologia Moderna. Diventata per passione una copywriter e on line editress, da sempre sono appassionata di scrittura, di letteratura, ma soprattutto della Sicilia. Ho collaborato con varie testate giornalistiche locali, che mi hanno permesso di coltivare le mie passioni