Addio a Monica Vitti, una messinese per adozione
È venuta a mancare ieri all'età di 90 anni, la nota e stimata attrice Monica Vitti, una vera icona del cinema italiano.
Maria Luisa Ceciarelli era da tempo malata di Alzheimer avanzato, disturbo che l'ha costretta ad isolarsi dal suo amato mondo, accompagnata sempre dal suo fedele marito Roberto Russo.
Chi l'ha seguita nella sua carriera la ricorda ancora per il suo debutto cinematografico nel 1955 nell’Adriana Lecouvreur di Guido Salvini; e per il suo ruolo di protagonista ne "L'Avventura" di Antonioni, o in film di successo come "La notte", "L’eclisse" e "Deserto rosso".
Ma forse pochi sanno che Monica Vitti fu messinese per adozione e che ha vissuto per ben 8 anni nella città siciliana dello Stretto. È qui che, insieme alla sua famiglia di origine, si è trasferita da Roma, per vivere prima in viale Principe Umberto, poi in via Luciano Manara ed infine in via Sant’Agostino e seguire il padre che al tempo era ispettore del Commercio Estero.
La nota attrice non dimenticò mai questo suo lungo soggiorno a Messina, ricordandolo anche nel titolo del suo primo libro autobiografico il cui titolo riprende il suo nomignolo "setti vistìni", affibiatole dalla famiglia perché era talmente sensibile al freddo da indossare diversi vestiti uno sopra all'altro. E ora che non c'è più, Messina conserva il suo amato ricordo. Addio Monica!