Teatro antico di Taormina, interventi improcrastinabili per la sua conservazione

È iniziato il restauro di alcune parti del Teatro antico di Taormina, programmati dal Parco Archeologico Naxos Taormina e diretti dall'archeologa Gabriella Tigano.

Senza alcuna compromissione della fruizione da parte di guide turistiche e visitatori, gli interventi saranno suddivisi in periodi differenti ed interesseranno ogni volta una parte diversa del teatro per essere ultimati entro il mese di maggio 2022.

Come ha evidenziato la dottoressa Tigano, questi "interventi sono assolutamente improcrastinabili per garantire la conservazione del monumento e sono i primi a sessant'anni di distanza dallo storico restauro del grande archeologo Luigi Bernabò Brea, che consentì l'avvio della doppia fruizione del Teatro Antico sia come sito archeologico che come contenitore di eventi in uno scenario unico al mondo. Ma non solo: ci consentiranno di mettere in sicurezza e ripristinare le sedute della cavea, reduci dai sessant'anni più intensi e faticosi nella millenaria storia del monumento. Anni che coincidono con l'inizio del turismo di massa e con l'avvio delle stagioni di spettacoli ed eventi estivi".

I costi previsti per l'esecuzione dei lavori, che è stata affidata ad una ditta specializzata nel restauro e conservazione di opere d'arte e monumenti è di 140.000 euro.

Siciliana Doc, amante della sua terra, sono laureata in Lettere Moderne e specializzata in Filologia Moderna. Diventata per passione una copywriter e on line editress, da sempre sono appassionata di scrittura, di letteratura, ma soprattutto della Sicilia. Ho collaborato con varie testate giornalistiche locali, che mi hanno permesso di coltivare le mie passioni