A 30 anni dalle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, oggi anche Messina scende in piazza per commemorare le vittime della mafia e per ricordare Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, rimasti uccisi a Capaci il 23 maggio 1992.
La manifestazione è promossa e sostenuta dal Movimento Cristiano Lavoratori e dalla Fondazione Èbbene, che organizzano una giornata nazionale per la legalità con gli studenti in Piazza Casa Pia.
Sarà qui che oggi numerosi studenti degli Istituti comprensivi Pascoli-Crispi, Boer-Verona Trento e Battisti-Foscolo denunceranno ogni tipo di mafia attraverso la realizzazione di lenzuoli a tema.
Alle ore 12:00, gli studenti e le autorità pianteranno un albero di ulivo come simbolo di vita e speranza, che verrà curato dai bambini come simbolo di legalità.
L'evento continuerà nel pomeriggio di oggi, con il flash mob "Non dimentichiamo di essere CAPACI", organizzato dai Grilli dello Stretto di Messina, che si terrà alle 17:15 presso la Passeggiata a mare e vedrà la partecipazione dei numerose persone che si sono già date appuntamento tutte con una maglietto bianca.